Samuel Taylor Coleridge - THE RIME OF ANCIENT MARINER

venerdì 24 luglio 2015

ISTANTANEE - momenti del Giffoni Film Festival in un battito di ciglia - FORTUNATO CERLINO



Attore di grande professionalità, consumato e uso al mestiere, alla sua tecnica; “la battuta è l’ultima cosa”, dice, “il lavoro dell’attore viene prima del testo”. Fortunato Cerlino – che il grande pubblico ha conosciuto come Pietro Savastano della serie “Gomorra” – rivela in una frase il suo passato nonché la sua personale visione dell’attore. Una visione che si rifà molto alla scuola russa di Grotowski e Stanislavskij, nomi massimi del teatro e che lui sembra conoscere bene, non a caso ha avuto l’opportunità di lavorare sotto uno dei maestri di quest’arte, Luca Ronconi, che assieme a Strehler e Bene compone la punta di tridente della scena storica italiana (e Bene mi perdonerà se in questo frangente ho accostato il suo nome a quello di Strehler).  
In conferenza stampa gli si chiede di Savastano e di “Gomorra”. “Savastano è un personaggio che porta in sé la morte, non solamente intesa come “uccidere”. La morte intesa come contrapposizione alla Bellezza, forza speculare e generatrice di vita. Savastano e i suoi soci non conoscono la Bellezza, ma solo la morte”. Echi lontani de “I cento passi” (“… invece della lotta politica, la coscienza di classe, tutte le manifestazioni e ‘ste fesserie bisognerebbe ricordare alla gente cos'è la bellezza, aiutare a riconoscerla, a difenderla”) ma soprattutto di Dovstoevskij e del suo “Idiota” (“La bellezza salverà il mondo”) in questa risposta. E a proposito delle polemiche che hanno accompagnato l’uscita (e il grande successo) della serie, conferma la sua soddisfazione di poter partecipare a un progetto del genere “così come sarò felice, in futuro, di raccontare un’altra Napoli, non solamente quella della camorra, ma anche il suo lato bello”. Che esiste, perché da sempre Napoli è una realtà bivalente, la cui parte buona affonda le radici nella Bellezza di cui sopra, non a caso “noi napoletani bolliamo letteralmente di arte”, dice a buon diritto l’attore. Cosa ne pensa di questo festival è un’altra delle domande chiave: “la società in Italia non è né a misura di donna né di bambino, vale a dire non pensa al futuro. Per questo sono felice di essere qui e che esista questo festival”. Ancora, interrogato sui suoi modelli e interessi nel cinema apre un ventaglio di generi: “Mi diverto tanto con la fantascienza e il fantasy, genere per il quale mi piacerebbe prima o poi avere un ruolo, ma adoro anche i film di Tarkovskij (cita, sfuggendogli però il titolo «Ivanovo detstvo» – «L’infanzia di Ivan») e ho imparato molto da «Totò, Peppino e la malafemmina»”. Per Cerlino la poliedricità (in maniera intelligente) sembra essere d’obbligo e non si può dargli torto. A chi gli chiede anticipazioni sulla sua carriera oltreoceano (perché lui recita anche in un serial americano di prim’ordine quale “Hannibal”, tratto dai lavori di Robert Harris e il suo dr. Hannibal Lecter de “Il silenzio degli innocenti”) senza sbilanciarsi troppo annuncia “che si stanno muovendo delle cose” (lui tra l’altro sarà presente anche in un breve ruolo di “Inferno” – prossimo capitolo della saga di Robert Langdon del “Codice Da Vinci” – ma fortemente voluto da Ron Howard stesso).
Gli chiedo infine come interpreta il “lavoro dell’attore su se stesso” (citando il testo-guida di Stanislavskij) e un ricordo di Ronconi, che ci ha lasciato a febbraio di quest’anno, e lui – anche intuendo le eventuali polemiche che potrebbe suscitare la risposta – mi dice che oggi come oggi trova fondamentale imparare il mestiere di attore con una professionalità e preparazione tanto accademica quanto provata (a lungo) sulle scene stesse, guardando con diffidenza a tanti attori di oggi che emergono troppo facilmente dal nulla (come non essere d’accordo?). Del regista teatrale traccia invece un ritratto molto umano, sereno: del lavoro che ha fatto con lui (“Fahreneit 451”, tratto dal romanzo di Bradbury) ricorda di quando il maestro si è limitato a spiegargli le emozioni che cercava dal suo ruolo senza imporgli la strada per arrivare a tali emozioni, lasciandogli piena libertà. “Luca Ronconi è un artista vero”, dice, e a me piace tanto quel “è” al posto di “era” quasi a sottolineare l’appartenenza ormai al mondo dei classici, un mondo eterno dove passato e futuro si condensano in una attualissima realtà.

Nessun commento:

Posta un commento